firsttime
Select "Officials" if you want to make this Innovation Initiative Official
Officials
Name of the player/s proposing the initiative
Bracco, Maire, Astrazeneca, ELT Group
Your initiative in one line
Call 4 startup e PMI Innovative a premio
Initiative Description

l programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024” è organizzato da Regione Lombardia e da Federated Innovation Network per stimolare processi di co-innovazione tra i soggetti dell’industria chimica - in particolare quel nucleo di aziende composto da Gruppi italiani medio-grandi detentori di massa critica per affrontare le sfide tecnologiche e ambientali -  i soggetti dei settori utilizzatori che assorbono l’innovazione nei propri processi, nei propri prodotti o lungo il ciclo di vita dei propri prodotti e i soggetti dell’ecosistema dell’innovazione, rappresentato dagli spinoff universitari e dalle start up che posseggono tecnologie ad uno stadio di sviluppo non elevato (i.e. TRL 2-5) ma dall’alto potenziale applicativo.


Il programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024” è composto da una call per spinoff universitari e start up, preceduta da una manifestazione di interesse aperta alle imprese della chimica e a quelle dei settori utilizzatori del settore della chimica per la definizione delle tematiche verticali su cui le start up candideranno le proprie soluzioni.


Expected Benefit
  • Creare un ecosistema lombardo di innovazione per lo sviluppo della chimica verde, grazie alla partnership pubblico-privato costituita da Regione Lombardia con Federated Innovation Network e lo stanziamento di una dotazione finanziaria per le migliori 6 soluzioni
  • Identificare, ingaggiare e selezionare tramite una call pubblica le soluzioni innovative (startup, spinoff e PMI Innovative) rispetto ai bisogni di innovazione raccolti da grandi gruppi industriali partecipanti alla manifestazione d’interesse
  • Disegnare potenziali Proof of Concept (PoC) di collaborazione startup-aziende della Rete di Federated Innovation e aziende partecipanti alla manifestazione di interesse, da realizzare possibilmente all’interno del testbed di MIND, per favorire processi di co-innovazione



Implementation

Aree di innovazione:

  1. Intelligenza Artificiale e analisi dati avanzate per la scoperta di nuove molecole, formulazioni e ottimizzazione di processi
  2. Processi per la riduzione delle emissioni e degli impatti ambientali nelle fasi produttive 
  3. Produzione di prodotti chimici da bio-feedstock e altri biomateriali
  4. Nuovi materiali a supporto della transizione della mobilità elettrica, tra cui materiali leggeri, rivestimenti, sviluppo di batterie e biocarburanti più efficienti per ridurre emissioni, ad esempio in fase di trasporto pazienti nel percorso casa-ospedale 
  5. Circolarità dei prodotti plastici e altri prodotti chimici, tramite riduzione rifiuti, riciclabilità e redesign, soluzioni di tracciabilità dei materiali e dei prodotti lungo la filiera
  6. Soluzioni innovative che migliorino il percorso diagnostico e terapeutico del paziente nella gestione della propria patologia che possano avere un impatto ambientale positivo


Timeline
  • luglio - agosto 2024: Manifestazione di interesse
  • settembre - ottobre 2024: Scouting e candidature
  • ottobre 2024: Assessment e Valutazione delle candidature
  • 29 ottobre 2024: Selection Day e selezione delle vincitrici
  • novembre - dicembre 2024: Disegno collaborazioni vincitrici - aziende
Needs & Output Tools

N/A

DATA EXCHANGE
It could be great for your innovation initiative to unlock from the beginning value coming from Data eXchange: you can start answering the following requests, but you can even schedule a Precision Data Sharing Session with the Ecosystem Catalyst and the Data eXchange Team, to understand better all the data driven business opportunities.